News

NUOVA JOINT VENTURE IN CINA. NASCE FACCO TECHNOLOGY HEBEI

Un ‘estate ricca di novità per l’azienda, che include anche la tradizionale festa e il 60° anniversario di IEC, previsto a Venezia il 15 settembre, a cui Facco partecipa da protagonista.

Campo San Martino, 10 settembre 2024 - Officine Facco, protagonista nel mercato mondiale da oltre 65 anni con una gamma completa di sistemi avicoli avanzati, annuncia la joint venture con Mr Wang in Cina, noto imprenditore del settore agricolo e avicolo. Nasce Facco Technology Hebei, di cui Officine Facco detiene il totale controllo e che produrrà impianti avicoli chiavi in mano per il mercato asiatico, ma non solo. Un investimento strategico per l’azienda italiana, per un grosso impegno finanziario e, più ancora, organizzativo e di risorse umane, con uno sfidante piano di crescita. Facco Technology Hebei, con oltre 100 persone, proporrà tutta la gamma Facco, incluse le tecnologie di Smart Farm per il controllo remoto, con uno sviluppo specifico per i mercati di riferimento.

“Abbiamo deciso di investire in Cina, dove siamo entrati già negli anni ‘80 per una collaborazione con l’Università di Pechino nell’insegnare l’avicoltura e dove siamo stabilmente presenti con una filiale dall’inizio degli anni ‘90. Conosciamo e comprendiamo a fondo le potenzialità di questo paese, la cui crescita tecnologica e produttiva sta raggiungendo picchi di qualità e uniformità rilevanti in svariati settori. – commenta Massimo Finco, Presidente di Officine Facco - Questa operazione, che rappresenta un cambio di modalità nella nostra presenza e azione, ci rende l’unica azienda globale del settore, proprio grazie alle nostre unità produttive in America Latina, Europa e Far East. Questo ci permette inoltre di garantire il nostro prodotto grazie a controllo e certificazione univoche in ogni fase. Una qualità Made in Facco che da sempre il mercato mondiale apprezza e riconosce.”

Il mercato cinese
L’evoluzione del mercato avicolo in Cina è interessante perché, con 1.2 miliardi di ovaiole si conferma un paese ad alto consumo di uova. L’allevamento, un tempo su base prevalentemente rurale e molto frammentato (e quindi con controlli sanitari carenti), si è evoluto verso la distribuzione organizzata che ovviamente richiede una produzione efficiente ma soprattutto sicura e controllata. Una modalità che Facco è in grado di proporre, realizzare e offrire con progetti chiavi in mano strutturati e tecnologici, anche di dimensioni molto grandi, controllati grazie ai sistemi di Smart Farm e quindi estremamente efficienti. “Sono proprio la nostra esperienza nel mercato da oltre 65 anni e la conoscenza del settore e delle necessità dell’animale, la nostra capacità di realizzare progetti studiati in base agli obiettivi dei nostri clienti e la connessione con tutti i mercati che ci hanno reso i partner ideali per il mercato cinese, valorizzando ogni nostro aspetto di azienda globale.” aggiunge Finco.
La lungimiranza del partner cinese, inoltre, si conferma nella comprensione della rapida evoluzione del mercato verso il cage free e la sostenibilità, sistemi e approcci in cui Facco è già leader, per esempio, in USA e altri paesi. Anche il mercato cinese arriverà presto a questa impostazione e avere al proprio fianco un’azienda come Facco sarà una chiave importante per recepire rapidamente e valorizzare al massimo le indicazioni su cura dell’ambiente, bassa impronta carbonica, consumi oculati di acqua ed energia ma soprattutto benessere animale. Tutto questo realizzato con la qualità Facco di prodotto e servizio. “La Facco Technology Hebei realizzerà tutto questo da Handan, ma connessa con Venezia, Chicago e San Paolo”, conclude Finco.